Gruppo di Acquisto Solidale
Un GAS è un gruppo d'acquisto formato da persone che decidono di incontrarsi per acquistare direttamente dal produttore generi alimentari o di uso comune.
Ogni GAS nasce per motivazioni proprie, spesso con criteri di ricerca di nuove modalità di consumo, rispettose dell'ambiente e della salute.
Solidale
Un gruppo d'acquisto diventa solidale nel momento in cui decide di utilizzare il concetto di solidarietà come criterio guida nella scelta dei prodotti. Solidarietà che parte dai membri del gruppo e si estende ai piccoli produttori che forniscono i prodotti, al rispetto dell'ambiente, ai popoli del sud del mondo e a coloro che -a causa della ingiusta ripartizione delle ricchezze - subiscono delle conseguenze inique.
Organizzarsi in un GAS significa, quindi, impegnarsi in una riflessione sui propri consumi sia per quanto riguarda l'influenza di questi sull'ambiente e sulla salute, sia per quanto riguarda i modi e gli attori della produzione e della distribuzione di ciò che consumiamo.
I criteri di base da condividere
- Prodotti devono provenire da piccoli produttori - possibilmente locali - per avere la possibilità di conoscerli personalmente, vedere l'azienda e capire come è impostato il lavoro. Scegliere fornitori che siano nelle vicinanze aiuta a contenere i costi di trasporto e l'inquinamento
- Se possibile i prodotti devono essere biologici, ma non necessariamente certificati, in quanto la certificazione è un costo che spesso i piccoli produttori non possono sostenere; inoltre i controlli di filiera degli enti certificatori sono a campione e non costanti nel tempo
- I produttori devono rispettare le norme contrattuali previste sui luoghi di lavoro, con personale che lavori in regola e in condizioni rispettose della sua dignità
- Si sostengono iniziative produttive particolarmente significative dal punto di vista sociale
- Si sostengono produttori che lavorano in zone agricole marginali o in abbandono per favorire la conservazione del territorio o di varietà vegetali o razze animali autoctone così da garantire la sopravvivenza della biodiversità
- Si richiede trasparenza e tracciabilità dell'intero processo di produzione
- Si cerca un buon rapporto qualità-prezzo: siamo disposti a pagare un po' di più un prodotto se sappiamo che è di qualità e che è il risultato di un impegno etico da parte del produttore
- Evitiamo acquisti inutili, comprando solo quello che veramente serve
- Sosteniamo il minimo impatto ambientale in tutte le fasi del ciclo produttivo (inquinamento, spreco energetico, produzione di imballaggi)
- Sosteniamo il Commercio equo e solidale per i prodotti non presenti sul nostro territorio (the, caffè, zucchero, cacao, spezie, ecc.)